Cos'è calabrone asiatico?

Calabrone Asiatico (Vespa velutina)

Il calabrone asiatico, scientificamente noto come Vespa velutina, è una specie invasiva di calabrone originaria del Sud-Est asiatico. Rappresenta una seria minaccia per gli apicoltori e per l'ecosistema europeo.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Ha un corpo prevalentemente nero, con una banda arancione sull'addome e zampe gialle (da cui il soprannome di "calabrone dalle zampe gialle"). È leggermente più piccolo del calabrone europeo (Vespa crabro).
  • Nidi: Costruisce grandi nidi, spesso di forma sferica, situati ad alta quota sugli alberi, ma anche in edifici o a terra.
  • Comportamento: È un predatore aggressivo di api mellifere, ma si nutre anche di altri insetti, frutta matura e nettare.
  • Diffusione: Introdotto accidentalmente in Francia nel 2004, si è rapidamente diffuso in diversi paesi europei, tra cui Spagna, Portogallo, Italia e Germania.

Minacce e Impatti:

  • Apicoltura: Il calabrone asiatico preda le api mellifere, decimando le colonie e causando gravi perdite economiche agli apicoltori. Il suo comportamento predatorio può portare al collasso%20delle%20colonie.
  • Biodiversità: Compete con altre specie di insetti, alterando gli equilibri ecologici. La sua predazione indiscriminata può influire sulla biodiversità%20locale.
  • Salute Umana: Sebbene non sia più aggressivo di altri calabroni se non si sente minacciato, la sua puntura è dolorosa e può causare reazioni allergiche in persone sensibili. I nidi vicini a zone abitate rappresentano un potenziale rischio%20per%20la%20salute.

Gestione e Controllo:

  • Monitoraggio: È fondamentale monitorare la presenza del calabrone asiatico per individuare precocemente nuovi focolai.
  • Rimozione dei Nidi: La rimozione dei nidi è il metodo più efficace per controllare la popolazione, ma deve essere eseguita da personale specializzato.
  • Trappole: L'utilizzo di trappole specifiche può contribuire a ridurre la popolazione di calabroni adulti. Tuttavia, è importante utilizzare trappole selettive per evitare di catturare altri insetti.
  • Ricerca: La ricerca è in corso per sviluppare metodi di controllo più efficaci e sostenibili, come l'utilizzo di agenti%20di%20controllo%20biologico.